Canali Minisiti ECM

Bene gli esiti dello studio di fase III su caplacizumab contro rara malattia del sangue

Farmaci Redazione DottNet | 15/01/2019 14:21

Caplacizumab è un nanoanticorpo bivalente anti-vWF (fattore di Von Willebrand) con un effetto immediato sull'adesione piastrinica

Il 9 gennaio scorso il New England Journal of Medicine (NEJM) ha reso noti i risultati positivi dello studio di fase III registrativo Hercules sul trattamento con caplacizumab in aggiunta all' attuale standard di cura che consiste in plasmaferesi quotidiana (PEX) e immunosoppressione, negli adulti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), una rara patologia della coagulazione.ha dimostrato che caplacizumab di Sanofi (approvato dalla Commissione Europea ad agosto 2018 e autorizzato come trattamento degli adulti che hanno avuto un episodio di aTTP) registra un tempo significativamente piu' rapido di risposta alla conta piastrinica nei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica. Caplacizumab ha dimostrato di ridurre significativamente i tassi di mortalita', recidive o di almeno un evento tromboembolico maggiore nel periodo di trattamento (l' obiettivo chiave secondario dello studio). Caplacizumab e' un nanoanticorpo bivalente anti-vWF (fattore di Von Willebrand) con un effetto immediato sull' adesione piastrinica e sulla conseguente formazione e accumulo dei micro-coaguli che causano trombocitopenia grave, ischemia tissutale e disfunzione d' organo nella porpora trombotica trombocitopenica acquisita. Il farmaco e' stato sviluppato da Ablynx (societa' del Gruppo Sanofi) e rappresenta la prima terapia specificamente indicata per il trattamento di questo raro disturbo della coagulazione che registra ancora un alto tasso di mortalita'. 

pubblicità

fonte: sanofi

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"